GAM
Il settore agonistico svolge attività di alta specializzazione, seguendo il calendario gare promosso dalla Federazione Ginnastica d’Italia e partecipando ai campionati di ginnastica artistica più prestigiosi del panorama italiano. A questo livello le ore di allenamento aumentano considerevolmente, richiedendo un impegno e una volontà considerevoli.
All’interno del settore agonistico esiste una sezione femminile ed una maschile.
VOLTEGGIO
Nel volteggio (in inglese "vault", abbreviato in VT) il ginnasta corre lungo una corsia, non più lunga di 25 metri, batte a 2 piedi su una pedana posizionata davanti alla tavola e dopo aver appoggiato le mani sull'attrezzo esegue l'esercizio. Il punteggio si basa su diversi parametriCadute, passi, tecnica scadente ed elementi eseguiti in maniera non ottimale portano ad una sottrazione di punti come anche il mantenere troppo a lungo le mani sulla tavola o il tocco dei piedi sulla tavola .
Per poter vincere una medaglia in questa specialità, sono necessari due salti. Per poter competere nel concorso generale individuale o nella finale a squadre, uno solo.
ANELLI
Gli anelli (in inglese "still rings", abbreviato in SR) hanno un esercizio che dura circa un minuto, durante il quale il ginnasta tiene posizioni isometriche e compie passaggi dinamici, terminando con un salto detto uscita. L'esercizio è composto da 10 difficoltà, tra le quali devono esserci necessariamente movimenti di slancio, posizioni di forza, movimenti di slancio combinati a posizioni di forza, combinazioni tra 2 posizioni di forza, e deve terminare necessariamente con un'uscita.
PARALLELE
SIMMETRICHE
Le parallele simmetriche o pari (in inglese "parallel bars", abbreviato in PB) sono costituite da due staggi, composti da strati di diversa flessibilità in legno e solitamente dotati di anima metallica, regolabili a diverse altezze. Al ginnasta viene richiesta una serie di evoluzioni al loro interno, senza mai toccare il suolo con i piedi, ma sfruttando l'oscillazione sulle braccia, sulla base della quale si sviluppano passaggi in verticale fra staggi, salti, ed infine l'uscita dall'attrezzo.
CORPO LIBERO
Il corpo libero maschile (in inglese "floor exercise", abbreviato in FX) prevede una serie di esercizi senza musica. Per il corpo libero si ricorre all'uso di una pedana quadrata, o "quadrato", ampia 12×12 metri, con un metro di "sicurezza" intorno. L'uscita dalla pedana porta ad una penalità.
CAVALLO CON
MANIGLIE
Il cavallo con maniglie (in inglese "pommel horse", abbreviato in PH) è alto da terra 105 cm ed è dotato di maniglie alte 15 cm montate parallelamente e nella parte superiore dell'attrezzo. Ogni atleta per effettuare un esercizio deve tenersi sull'attrezzo solo con le mani. I movimenti principali dell'attrezzo sono la sforbiciata e il mulinello, che consistono in rotazioni delle gambe e delle braccia in appoggio sulle diverse parti dell'attrezzo.
SBARRA
La sbarra (in inglese "high bar", abbreviato in HB) è un attrezzo costituito da un solo staggio, L'esercizio è eseguito dal ginnasta senza mai scendere dall'attrezzo. L'elemento principale che il ginnasta utilizza per eseguire i vari elementi è chiamato granvolta, un movimento circolare attorno alla sbarra che può essere eseguito di petto o di dorso. Durante la granvolta il ginnasta accumula energia cinetica e, sfruttando anche l'elasticità della sbarra, attua dei salti al di sopra o alla stessa altezza dell'attrezzo. L'esercizio inizia con un'entrata e termina con un'uscita, nella quale il ginnasta si stacca definitivamente dallo staggio ed atterra sul tappeto.
Ivan Brunello
anno 2002
Sono Ivan Brunello, in palestra tutti mi conoscono come Bruno,pratico ginnastica artistica a livello agonistico e faccio parte della squadra nazionale junior, il mio attrezzo preferito è la sbarra e proprio in quest’attrezzo ho vinto una medaglia di bronzo ai giochi olimpici europei a baku nel 2019.
Davide Cioci
anno 2003
Sono Davide ho 16 anni, ormai quasi 17, sono tanti anni che faccio ginnastica artistica, ho iniziato 13 anni fa e sono con ARES da 7 anni, i dolori e le sconfitte sono state tante ma non ho mai mollato perché sono proprio i sacrifici a farti raggiungere i risultati, il mio attrezzo preferito é anelli perché é quello che mette più alla prova la propria forza.
Lorenzo Morando
anno 1998
Sono Lorenzo, ho 22 anni, pratico ginnastica artistica da quasi 18 anni e il mio attrezzo preferito è il cavallo con maniglie.
È passato così tanto tempo dal primo giorno in palestra che mi sembra davvero di esserci nato dentro; ma nonostante ciò, ogni giorno mi diverto sempre di più e mi pongo obbiettivi sempre più lontani da raggiungere.
WORK HARD AND PLAY HARD
Jacopo Sala
anno 2008
Sono Jacopo, ho 11 anni la ginnastica artistica è entrata nel mio cuore all'età di 5 anni, quando vedendo l'esibizione di alcuni ragazzi ho capito che era lo sport adatto a me. Da allora ho iniziato a praticare ginnastica artistica all'Ares, dove ho conosciuto un sacco di persone con cui mi diverto e apprendo ogni giorno l'importanza dello sport, che ci insegna che con sacrificio e impegno si possono raggiungere risultati inaspettati, anche nella vita quotidiana , come nello studio e nelle relazioni con i compagni. La palestra è il mio divertimento, il mio sfogo, la mia vita.
Diego Campagnaro
anno 2009
Il mio nome è Diego,mi spezzo ma non mi piego" questo è il mio nome di battaglia.
Ho 10 anni e pratico ginnastica artistica con ARES da quando ne avevo 3.
Il mio attrezzo preferito è il corpo libero perché mi sento libero di scatenarmi, di liberare tutte le mie passioni ed energie.
La ginnastica mi piace perché mi permette di fare tutti i salti che voglio!
Io vorrei ringraziare il mio super-mega-tecnico Sara per avermi aiutato a migliorare.
Edoardo De Rosa
anno 2000
Mi chiamo Edoardo e sono un ginnasta senior di ginnastica artistica ho trascorso gli ultimi 14 anni in palestra...con Ares ho iniziato a raggiungere alcuni importanti obiettivi. I miei attrezzi preferiti sono cavallo con maniglie e parallele.
Il mio miglior risultato e avvenuto nel 2018 dove ho vinto la medaglia d’oro agli Europei di Glasgow proprio al cavallo con maniglie. Sono appena entrato nella categoria Senior e lavorerò per ottenere lo stesso risultato...ma direi anche meglio!
Flavia Mihail Mendoza Vara
anno 2003
Sono Flavian Mendoza ho 16 anni, in palestra mi chiamano Mendy, pratico ginnasta astistica a livello agonistico da 10 anni e in questo momento sono uno dei più forti in Italia della mia età. I miei attrezzi preferiti sono il corpo libero e il volteggio. Mi piace molto fare ginnastica e spero che un giorno possa gareggiare per la Federazione Italiana, rappresentando così la Nazione.